Percorsi per Crescere
Asilo Nido
- L'approccio a un percorso educativo
«Da solo, io!»
L’Asilo Nido di Percorsi per Crescere segue bambine e bambini nelle loro richieste quotidiane, in relazione alla crescita, espresse per ora senza parole: Proteggimi, non espormi a cambiamenti improvvisi. Aiutami a fare da solo. Ascoltami, parlami, guardami.
Consideriamo con la massima attenzione la relazione affettiva e stabile con ogni bambina e ogni bambino, il loro proprio bisogno di essere sempre in attività e la progressiva richiesta di autonomia nella cura di sé e delle proprie cose.


I bambini
L’Asilo Nido di Percorsi per Crescere accoglie bambini e bambine dai 9 mesi fino al terzo anno d’età in due differenti sale, per un massimo di 25 bambini.

Le figure educative
Le educatrici hanno un ruolo centrale nell'instaurare con ogni bambino una relazione di fiducia, nel rispetto delle unicità individuali. In alcuni periodi, sono coadiuvate nelle attività quotidiane da tirocinanti.

L'ambiente
Lo spazio deve essere ordinato, curato, attraente e organizzato in zone con specifiche proposte di attività, disposte in progressione logica su mensole, scaffali o armadi ad altezza di bambino, per permettere ai bambini (ma anche aagli adulti) di avere sotto agli occhi l’intera gamma delle attività.

I materiali
Il livello di difficoltà presentato dai materiali è il risultato di un costante lavoro di previsione e messa a punto da parte delle educatrici, così da proporre attività commisurate alle capacità dei presenti: attività più complesse verranno via via esposte quando i bambini saranno pronti per usarle.
Finalità educative
Il percorso messo a punto nel nostro Nido ha come obiettivo lo sviluppo di sentimenti di sicurezza ed indipendenza nello scegliere e nell’agire, l’accrescimento dell’autocontrollo nei rapporti con i compagni, l’indipendenza nelle cure personali e nei confronti dell’ambiente.
Le finalità specifiche, relative allo sviluppo individuale di ciascun bambino e quindi soggettive, sono delineate in base all’osservazione personalizzata con adeguata scelta dei mezzi di intervento, il più possibile indiretti e delicati.

- 9 - 36 mesi
Cosa proponiamo
Nel nostro Nido offriamo ai bambini tra i 9 e i 36 mesi un luogo tranquillo, dove nessun adulto alza la voce e dove tanti oggetti interessanti per questa fascia d’età sono esposti per essere scelti, presi e sperimentati direttamente dai bambini in modo personale e per il tempo che desiderano.
Parliamo loro con delicatezza, a uno a uno e, quando ormai si sentono sicuri nel nuovo ambiente, li indirizziamo verso una progressiva autonomia suggerendo, ad esempio, di rimettere al loro posto i giochi usati o di riporre le pantofoline nell’armadietto.
Quindi mostriamo loro come lavarsi le manine da soli e molte altre cose per la loro cura personale.
In principio i bambini possono sembrare irruenti, inquieti o anche disorientati, facili al pianto. Alcuni mordono, altri tolgono i giochi ai compagni, altri ancora gironzolano senza far nulla. Le educatrici non rimproverano, intervengono il meno possibile e intanto scelgono con molta cura i giochi da esporre sulle mensole, consolano chi è triste e facile al pianto, contengono chi è spaventato, avanzano piccole proposte che possono attrarre ora questo, ora quel bambino.
Poi, a poco a poco, le acque si calmano. I bambini scoprono nella varietà dei giochi qualcosa che li soddisfa: chi l’acqua, chi gli incastri, chi la bambolina nella culla, chi i piccoli libri. Intanto le educatrici osservano, notano le differenze e i gusti personali e cercano proposte di attività sempre più in sintonia con la ricerca dei piccoli fino a quando la quiete è raggiunta. Questo stato di benessere è evidente anche nei momenti del pranzo e del sonno, mentre cominciano a emergere di nuove indipendenze.
“Io sono capace”, “Io da solo”, dice il bambino felice di aver provato.
Nella seconda parte dell’anno, quando gli ambientamenti sono conclusi e il gruppo consolidato, vengono proposti “Nido sonoro“, un corso di musica secondo la Music Learning Theory di E. Gordon, e un percorso di lingua inglese basato su un approccio familiare e dedicato, utilizzando ed enfatizzando vocaboli ed espressioni semplici e diretti, che i bambini vivono quotidianamente.
- Focus 0-3 anni
Il metodo Montessori nei primi anni di vita
L’età da 0 a 3 anni è delicata e importantissima. È il tempo dei primi legami tra genitori e bambini, segnato da un grande bisogno di stabilità e di continuità nelle relazioni affettive e nelle esperienze, in cui ogni cambiamento improvviso destabilizza e mette a rischio l’equilibrio psicofisico del piccolo.

Aprire e chiudere/infilare e sfilare/riempire e vuotare/spingere e tirare/lanciare e riprendere/mettere e togliere: sono le azioni che preludono tutto il lavoro umano e che per questo cerchiamo di favorire il più possibile.
Dal secondo anno di vita il bambino mostra non solo un’incredibile capacità di scoperta, ma anche di autocorrezione sistematica nell’uso delle cose e nella ricerca dei movimenti adatti. In seguito comincia a combinare tra loro le diverse azioni di cui è ormai sicuro in sequenze complesse: svestirsi e spogliarsi, lavare un oggetto o un tavolino, lavarsi le mani, spalmare di marmellata una fettina di pane, manipolare la creta o la pasta di pane sono esempi di combinazioni di abilità raggiunte che è già in grado di attuare con cura e precisione all’insegna di “io faccio da solo”.
Nel nostro Nido queste azioni non vengono mai indotte o “fatte fare”, ma solo presentate e messe a disposizione in modo che loro stessi possano sceglierle quando siano interessati ad esse: è il criterio della libera scelta che risulta fondante fin dal primo anno di vita.
Orari
Da Settembre a Luglio
Da lunedì a venerdì, 7.30-16.30
Su richiesta, prolungamento d’orario fino alle 18.00
È importante il rispetto degli orari indicati di entrata e di uscita: ciascun bambino ha il diritto ad un’accoglienza serena e ad un ricongiungimento con i familiari senza fretta, accompagnato dalle parole dell’educatrice che racconta i particolari della giornata al nido. Per queste ragioni, si chiede la massima precisione negli orari di entrata e di uscita.
Scrivici
Per un incontro di approfondimento, per ricevere maggiori informazioni su qualsiasi aspetto legato al nostro Nido o per procedere con le iscrizioni per il prossimo Anno Scolastico, potete compilare il form