Percorsi per Crescere

Scuola Primaria

Non "tradizionale"

La Scuola Primaria Montessori Grazia Honegger Fresco di Percorsi per Crescere è profondamente diversa dalla proposta tradizionale. È una scuola in cui non ci sono standard uguali per tutti, piuttosto un’attenzione a ciascun bambino o bambina per favorire l’emergere dell’eccellenza e sollecitare la coesione del gruppo classe verso obiettivi più alti, non appiattiti verso uno standard che rifuggiamo. 
Il Metodo è garantito da oltre un secolo di attività in ambito internazionale.

Una Scuola Primaria che aderisce alla proposta di Maria Montessori non ha voti o compiti a casa, per questo i nostri studenti non utilizzano nemmeno lo zaino. 

La nostra proposta, riconosciuta ufficialmente dal MIUR, assicura ampia libertà di scelta delle attività da parte dei nostri studenti, stabilendo nello stesso tempo in modo coerente dei confini in cui agire, per un apprendimento quanto più possibile svincolato dalle imposizioni; garantisce inoltre il massimo ascolto possibile alle esigenze di sviluppo di ogni bambino o bambina, con modalità di aiuto individualizzate, nel rispetto dei tempi di crescita e di desiderio d’azione di ogni studente, che prima di tutto è “persona”

Un luogo dinamico dove poter crescere

Come per l’impostazione tradizionale, la nostra Scuola Primaria accoglie bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, suddivisi in classi dalla prima alla quinta, che si trovano spesso a collaborare in gruppi eterogenei di età differenti, formati in autonomia dagli stessi bambini sulla base di comuni interessi di sperimentazione o approfondimento.

Offriamo una pratica di apprendimento dinamica e condivisa, attuabile attraverso l’accurata organizzazione di spazi e la scelta di materiali, per rispondere al bisogno dei bambini di essere sempre attivi, di sentirsi indipendenti nel fare e nel pensare e al continuo desiderio di conoscere, di sperimentare, di lavorare insieme.

Finalità

Un binario nitido che porta i ragazzi a sviluppare uno spiccato senso di responsabilità personale, affiancato al piacere di stare con gli altri, ciascuno con la propria unicità. I nostri obiettivi sono educare:

al senso di responsabilità, attraverso l’esercizio attivo dei propri impegni

alla capacità critica, tramite l’uso costante dell’autocorrezione

al rispetto, considerando ogni individuo con fiducia e secondo le sue reali possibilità

Il Metodo, applicato

Nella nostra scuola non ci sono voti, giudizi, premi, e neanche lodi verbali o scritte. Questo perché rispettiamo quello che ogni bambino può fare, con i suoi tempi e con tutte le risorse che riesce a impiegare. Non diamo compiti né a casa, né per le vacanze.

Anche se le maestre suggeriscono alcune letture e di tenere un “diario” delle vacanze o dei giorni trascorsi lontano dalla routine scolastica, che può essere redatto in totale libertà anche con sole foto o disegni, riteniamo che il cuore dell’attività educativa – individuale o con altri – si svolga a scuola, in condivisione con gli altri e grazie all’utilizzo dei tanti mezzi a disposizione in ogni aula.

Una rigorosa guida educativa

Per diventare una maestra o un maestro della Scuola Primaria Montessori Grazia Honegger Fresco di Varese è necessario conoscere approfonditamente il metodo e applicarlo attentamente, oltre che seguire corsi di formazione e mantenersi costantemente aggiornati.

Per questo selezioniamo con cura i nostri insegnanti e le nostre insegnanti, accertandoci che abbiamo le qualifiche necessarie per poter svolgere questo ruolo e fornendo loro tutto il supporto pedagogico ed esperienziale dei nostri formatori.

La maestra o il maestro sono figure di riferimento di primaria importanza per i bambini: devono essere attenti osservatori, ma anche sapersi affermare come figure d’aiuto e di supporto per i propri alunni, così da risultare dei facilitatori nel naturale processo di apprendimento, non ostacoli. 

Nella costruzione della relazione tra insegnante e alunno, o dell’armonia del gruppo, determinanti diventano i momenti di preparazione dei materiali, di organizzazione degli spazi e di cura, costanti durante tutto l’anno scolastico: solo in un ambiente accogliente e rispondente alle reali esigenze di apprendimento i bambini potranno consolidare la fiducia nelle proprie capacità e negli insegnanti, che non impongono né impediscono, ma propongono, stimolano e orientano.

Dal lavoro manuale all'apprendimento

Nel primo ciclo (classi prima e seconda) vengono proposte anche attività manuali semplici e concrete, finalizzate a costruire o riparare. Sono azioni importanti per la vita del gruppo, per il controllo personale dei movimenti, per l’abilità della mano in vista della scrittura, che accompagnano gli studenti, sia pure in modo diverso, anche nel secondo ciclo (classi terza, quarta e quinta). 

Insieme ai primi incontri con lettere e cifre, con disegni e nuove parole, i bambini affrontano esperienze per la formazione del gruppo: giochi, letture, uscite.

Con il tempo, si arricchiscono le proposte di materiali di psicogrammatica, di psicoaritmetrica, di psicogeometria e di scienze.

Le aree di lavoro e le attrezzature specifiche

Calendario scolastico e orari

Il calendario scolastico della Scuola Primaria aderisce a quello della Regione Lombardia

Da lunedì a venerdì, 8.00-16.00. Possibilità di ingresso dalle 7.30 e/o prolungamento fino alle 18.00 .

Dal termine delle lezioni a giugno fino al termine di luglio è possibile usufruire del campo estivo

Supporta la nostra scuola

Ogni anno attiviamo iniziative a carattere locale per raggiungere sempre più famiglie sul territorio e confrontarci in merito ad una scuola libera, democratica e non standardizzata. 

Parallelamente aderiamo a campagne nazionali a promozione delle realtà educative, che ci forniscono preziosi strumenti da condividere con i nostri studenti.

Amici di Scuola e dello Sport

Buoni spesa Esselunga

A partire da settembre di ogni anno è possibile partecipare ad Amici di Scuola di Esselunga, l’iniziativa che supporta la Scuola e le attività sportive dilettantistiche permettendo l’acquisto di materiali scolastici

Coop per la Scuola

Buoni spesa Coop

Con Coop per la Scuola possiamo richiedere alcuni articoli e altri materiali utili alla didattica! Solitamente, con l’inizio dell’Anno Scolastico potete collezionare i buoni abbinati alla spesa per poi caricarli sull’app o consegnarli in segreteria.

#ioleggoperché

Iniziativa nazionale a promozione della lettura

Da tempo Percorsi per Crescere partecipa a #ioleggoperché , l’iniziativa attivata ogni novembre a supporto delle biblioteche scolastiche. Con #ioleggoperché potete donare un libro attraverso le librerie del territorio della Provincia di Varese con cui siamo gemellati.

Un Click per la Scuola

Donazione gratuita Amazon

Con Un Click per la Scuola a ogni acquisto attraverso Amazon viene donato a un ento scolastico un “credito virtuale” utile a futuri acquisti di articoli e materiali. È sufficiente selezionarci e abbinarci ai vostri acquisti. Sarà Amazon a donare una percentuale per ogni acquisto… senza alcun costo aggiuntivo.

Scrivici

Per un incontro di approfondimento, per ricevere maggiori informazioni su qualsiasi aspetto legato alla Scuola Primaria o per procedere con le iscrizioni per il prossimo Anno Scolastico, potete compilare il form