Gli incastri piani, la scatola dei solidi e i triangoli costruttori sono tra i materiali che permettono al bambino di scoprire e successivamente riconoscere molte figure geometriche piane e solide, offrendo l’opportunità di intuire su base sensoriale i concetti base di uguaglianza, similitudine ed equivalenza in modo semplice e puntuale, andando a comporre nella sua mente una solida base di sviluppo di percorsi successivi.
La possibilità di maneggiare figure geometriche, di poterle disporre variamente, di comporle e scomporle, motiva fortemente l’interesse del bambino, lo sostiene in un uso creativo e sperimentale degli oggetti e ne stabilizza le conoscenze.
Agli studenti del primo ciclo (prima e seconda) vengono proposti: l’armadietto incastri piani, i triangoli costruttori, il disegno geometrico di poligoni regolari e non con la scatola delle asticine.
Con gli studenti del secondo ciclo (terza, quarta e quinta) verranno approfonditi i concetti di uguaglianza, similitudine, equivalenza con quadrato, triangolo e con i triangoli costruttori; viene introdotto il cerchio e la sua nomenclatura e viene proposto un primo approccio alle equivalenze e alle aree dei poligoni.
Nasce dalla volontà di trasformare i “luoghi dell’infanzia” in spazi di crescita armoniosa.
Negli anni Novanta ha sperimentato a Varese uno spazio gioco, cresciuto fino ad avviare un Nido d’Infanzia, una Casa dei Bambini e una Scuola Primaria. La sede scolastica di via Santa Croce 10 è intitolata a Grazia Honegger Fresco, co-fondatrice dell’associazione.
Scuola paritaria, ufficialmente riconosciuta dal MIUR per il ciclo della scuola d’infanzia e per il ciclo primario