Percorsi per Crescere

Psicogrammatica

Lo sviluppo del linguaggio parlato

Secondo Montessori la conquista del linguaggio scritto quale mezzo di comunicazione deve avvenire nel modo più naturale e in totale sintonia con gli interessi del bambino.

Dalla composizione alla scrittura vera e propria il passo è breve. Per l’inglese si svolgono in parallelo analoghe.

Agli studenti del primo ciclo (classi prima e seconda) vengono proposti materiali per la scrittura e per la lettura come le lettere smerigliate, l‘alfabetario mobile, fogli di varia grandezza, forma e colore, strisce senza righe, poi con righe alte anche 1 cm e mezzo che andranno a diminuire. La scrittura in corsivo comincia a perfezionarsi. 

Sono presenti anche gli 8 cartelli delle particolarità ortografiche e relativi lavori per allenarsi con esse; lavori sulle maiuscole e sulla punteggiatura. 

Per la lettura vengono proposte raccolte di nomenclature (animali, piante, bandiere, nomi geografici, geometrici ecc.), libretti fatti a mano con parole isolate o singole frasi e via via di difficoltà crescente e le letture interpretate, che sono un primo approccio anche alla lettura espressiva. 

Per la psicogrammatica vengono presentati i giochi sulle funzioni delle nove parti del discorso; i simboli e le scatole grammaticali, l’analisi simbolica di frasi.

Insieme agli studenti del secondo ciclo (classi terza, quarta e quinta) vi è un ulteriore perfezionamento ortografico e sintattico, lo studio dell’analisi grammaticale e logica della frase. Vengono messe a disposizione tipologie di testo differente per valorizzare le composizioni libere.

Tutti i bambini della Primaria possono accedere alla biblioteca della scuola e prendere in prestito i libri a disposizione. 

Le aree di lavoro e le attrezzature specifiche